UP
CONTACT IL FUTURO DELLA MODA PRENDE FORMA

PERCHÉ QUESTO CORSO?

Il Fashion Law è un ambito in forte crescita ed espansione e si muove attraverso l’analisi e la comprensione applicativa di tutte quelle norme giuridiche che regolano la vita e lo svolgimento delle attività del fashion.

Il progetto ha l’obiettivo di analizzare trasversalmente le problematiche legali del settore Moda, sotto i suoi diversi aspetti: dal design alla produzione e commercializzazione, fino alla promozione pubblicitaria sui nuovi media e l’utilizzo di nuove tecnologie (intelligenza artificiale, nuove tecnologie – Blockchain, RFID, ecc.).

Il percorso formativo esamina il mondo della Moda dal punto di vista del diritto, con l’obiettivo di fornire ai partecipanti una formazione giuridica specifica, attinente al settore, con riferimento alle tematiche  del diritto industriale e della proprietà intellettuale strettamente connesse al mondo della Moda, con un approccio trasversale e multidisciplinare teso a ricomprendere gli aspetti più rilevanti del Fare Moda, tra passato, presente e futuro già prossimo.  Consentendo allo studente di acquisire principi e criteri indispensabili ad affiancare un comparto in continua evoluzione, che necessita di essere supportato da professionalità consapevoli ed adeguate

Termine iscrizioni: 7 aprile 2025
LEZIONI: Aprile - Giugno
MODALITÀ: In presenza
POSTI: 12
Costo: € Gratuito

DESTINATARI

Per la partecipazione al progetto è richiesto il possesso del requisito generale previsto dal bando, ovvero:

  • studenti universitari (percorsi di laurea triennale o magistrale o a ciclo unico);
  • studenti iscritti ai corsi di primo o secondo livello degli Istituti AFAM ed in particolare delle Accademie di Belle Arti;
  • persone in possesso di un titolo di istruzione universitaria: laurea triennale o magistrale o laurea a ciclo unico, diploma Accademico di primo livello o di secondo livello, conseguito da non più di 36 mesi dalla data di richiesta di iscrizione alle opportunità.

Ai sensi di quanto previsto dalla deliberazione di Giunta Regionale n. 1298/2015 i partecipanti alle attività dovranno essere residenti o domiciliati in regione Emilia Romagna in data antecedente l’iscrizione alle attività, ad eccezione per i soli iscritti agli atenei/istituti AFAM con sede in Regione, per i quali non è rilevante la residenza/domicilio.

Questo progetto è particolarmente indicato per laureati e studenti provenienti dalle aree giuridico economiche, andando ad approfondire le tematiche giuridico – normative rilevanti per il settore Moda e per chi Vi opera.
Tuttavia, l’accesso non é precluso a coloro che, pur provenendo da altre facoltà, siano interessati ad acquisire e sviluppare competenze anche giuridiche in tale ambito

Il corso verrà attivato al raggiungimento di 12 iscritti.

PROGRAMMA

Un totale di 60 ore in presenza in aula, alla conclusione delle quali verrà rilasciato un attestato di partecipazione a tutti coloro che avranno frequentato almeno il 70% del monte ore complessivo.

I contenuti e gli obiettivi di apprendimento del corso saranno:

  • Il Marchio nella Moda: funzioni e disciplina applicabile

  • Il Design della Moda: disegni, modelli, diritto d’Autore.

  • Il Know How e le informazioni riservate: qualificazione giuridica, gestione, tutela.

  • Concorrenza sleale e normativa Antitrust.

  • La Brand protection: normativa, strategie e cautele in chiave anticontraffazione.

  • Gestione dati e Privacy.

  • La via giurisdizionale a tutela dei diritti IP nella Moda. ADR e arbitrato.

  • La contrattualistica per la Moda: tra prassi, disruption ed innovate collaborazioni.

  • L’Influencer Marketing: disciplina regolamentare pubblicitaria e prassi contrattuale.

  • AI e nuove tecnologie al servizio del Fare Moda

  • Sostenibilità e Moda circolare: re-thinking design for Product, People, Planet.

ORARIO DELLE LEZIONI

dalle 10:30 alle 13:30 e dalle 14:00 alle 17:00

APRILE

  • Lunedì 14
  • Lunedì 28

MAGGIO

  • Lunedì 5
  • Lunedì 12
  • Lunedì 19
  • Lunedì 26

GIUGNO

  • Lunedì 9
  • Lunedì 16
  • Lunedì 23
  • Lunedì 30

ISCRIZIONE

Per iscriversi al corso è necessario registrarsi al portale dedicato : Future For Fashion 

Una volta ultimata la registrazione, riceverai via mail le credenziali per accedere al portale ed iscriverti ai corsi attivi disponibili, fino ad un massimo di 480 ore di formazione, a cui puoi aggiungere la frequenza ai Project Work laboratoriali.

I requisiti formali vengono dichiarati dai candidati al momento della registrazione al portale, attraverso la compilazione on-line della scheda di registrazione, nella quale le dichiarazioni sono rese ai sensi dell’art.47 del D.P.R. 28 dicembre 2000 N.445 e si acconsente al trattamento dei dati personali secondo la normativa sulla privacy ai sensi dell’art.13 del REG. UE 2016/679, come da informativa presa in visione sul sito.

PER REGISTRARSI CLICCA QUI

Per ulteriori informazioni contatta la tutor didattica all’indirizzo [email protected] oppure chiama il 051 6037837 

STUDIARE IN F.FRI

STUDIARE IN F.FRI

Il corso si svolgerà in presenza presso la Fondazione Fashion Research Italy, in Via del Fonditore 12, Bologna.

Cogli l’occasione di formarti in un luogo di cultura nonché hub di incontro e aggiornamento per favorire l’evoluzione del sistema Moda al digitale.

Operazione Rif. PA 2024-21266/RER, dal titolo “Future For Fashion: Il Sistema Moda tra Innovazione e
Sostenibilità, approvata dalla Regione Emilia-Romagna con DGR n° 907 del 27/05/2024 co- finanziata dal
Fondo Sociale Europeo Plus 2021/2027 Regione Emilia-Romagna

ENTI ATTUATORI

IL PARERE DI CHI CI HA SCELTO

PRENOTA IL TUO POSTO IN AULA

REGISTRATI AL PORTALE

LOADING