Il nostro archivio di moda digitale e fisico
Un patrimonio unico che unisce storia, arte e innovazione è il cuore pulsante della Fondazione Fashion Research Italy. Uno spazio, sia fisico che digitale, che custodisce una straordinaria collezione di disegni tessili, libri, libri campionari, capi finiti e materiale pubblicitario, offrendo ispirazione nella progettazione di nuove collezioni di Moda e di Design. Lo completano il fondo Emmanuel Schvili, donazione dell’omonimo brand di camiceria e leisurewear, e il progetto Fashion Photography Archive, custode della memoria visiva della Fashion Valley.
Benvenutə nel nostro Archivio di Moda
30.000 disegni tessili del Fondo Renzo Brandone – tutti digitalizzati – costituiscono il patrimonio unico che unisce storia, arte e innovazione della Fondazione Fashion Research Italy. Uno spazio, sia fisico che digitale, che ospita oltre 5.000 libri, libri campionari, capi finiti e materiale pubblicitario, un patrimonio inestimabile di ispirazione nella progettazione di nuove collezioni di Moda e di Design. In aggiunta: il fondo Emmanuel Schvili, donazione dell’omonimo brand di camiceria e leisurewear, e il progetto Fashion Photography Archive, custode della memoria visiva della Fashion Valley.


Oriental Express: Simone Guidarelli reinterpreta i disegni d’archivio FFRI
Disegni d’Archivio per nuove collezioni
I disegni dell’Archivio FFRI sono disponibili per progetti di licensing e possono essere concessi in uso, previo accordo commerciale, per la realizzazione di capsule collection nel campo della Moda, del design e della comunicazione visiva. Ogni collaborazione viene definita su misura, in base alle esigenze del progetto e al tipo di utilizzo previsto, garantendo l’esclusività e il valore culturale delle grafiche selezionate.
Fondo Renzo Brandone
Rappresenta un unicum in Italia: 30.000 disegni tessili realizzati a mano su carta e tessuto dai migliori textile designer internazionali tra il XIX e il XXI secolo sono messi a disposizione come fonte di ricerca e preziosa ispirazione.
Un repertorio di pattern e varianti grafiche sorprendenti, rappresentativo di stili ed epoche diverse, che raccontano l’intera filiera produttiva di importanti aziende e costituisce parte integrante dei nostri corsi sugli Archivi di Moda.


Fondo Emmanuel Schvili
Frutto della donazione di bozzetti ricamo, moodboard di collezioni, capi finiti e materiale di comunicazione dell’azienda bolognese nota per le raffinate lavorazioni e la camiceria. Un vivido esempio di valorizzazione del brand heritage, attraverso cui è possibile ricostruire la storia dei ricami a tema cartoon che l’ha reso celebre negli anni ’90.
Library
Più di 5000 volumi costituiscono il posseduto della nostra biblioteca: un repertorio tematico eterogeneo che spazia dalla Moda al design, passando per l’architettura e l’advertising, l’illustrazione, il folk e naturalmente il textile design.
A quest’ultimo tema è dedicata un’importante sezione, per accompagnare creativə e studiosə nelle loro ricerche.


Fashion Photography Archive
Fashion Photography Archive è un progetto di catalogazione senza fini di lucro, partito con la collaborazione dell’Università di Bologna, che ambisce a ricostruire la storia, per immagini, dei più importanti brand emiliano-romagnoli.
L’obiettivo è creare un poderoso archivio digitale al servizio della ricerca e dello sviluppo creativo delle piccole e medie imprese, consultabile dalla sede di Fondazione FRI.
Vuoi consultare il nostro Archivio o saperne di più? Contattaci!
Oppure contattaci telefonicamente al numero
Oppure contattaci telefonicamente
La Fondazione
Fondazione Fashion Research Italy nasce nel 2015 con la missione di celebrare e promuovere le eccellenze manifatturiere che rendono unico il nostro territorio, affermandosi come punto di riferimento l’intero settore Moda. Core business di F.FRI è l’Archivio di Textile Design, in cui sono custoditi 30.000 disegni cartacei e tessili, ovvero una fonte di ispirazione per tutte le piccole medie imprese e designer del settore.