Dimensioni:
Schema compositivo:
Supporto:
Tecnica esecutiva:
Prodotto per:
Ballerine dipinte su foulard di seta, composizioni di fiori ad acquerello, architetture mozzafiato, disegni di copertine cinematografiche: è questo il tesoro che si cela nei caveau di Fondazione Fashion Research Italy aperti al pubblico per una visita esclusiva in occasione della Giornata Internazionale degli Archivi.
Un’ampia collezione di tessuti con un eccezionale valore storico, artistico e di design – solitamente fruibile in esclusiva da designer del settore moda e arredamento – sarà al centro della nona edizione de La Notte degli Archivi, un’iniziativa che si ispira al festival torinese Archivissima che coinvolgerà archivi in tutto il Paese.
Emozioni ardenti pulsano al cuore del tema 2024: #passioni. Un percorso che si snoda tra reliquie tangibili, dove un archivio si fa narratore di storie preziose. Immagini, appunti e ricordi prendono vita nei disegni, mentre annotazioni a margine intrecciano la trama del tempo
QUANDO: Venerdì 7 giugno alle 19:30
DOVE: Fondazione Fashion Research Italy, Via del Fonditore, 12, Bologna
COSTO: Evento gratuito (SOLD OUT)
Il nostro invito è rivolto a tutti i curiosi che desiderano viaggiare con noi nella memoria della filiera moda, dagli studenti agli archivisti, dagli operatori culturali ai ricercatori fino a tutti i cittadini appassionati di cultura e delle sue connessioni con l’arte e l’industria.
La partecipazione è gratuita previa prenotazione per un massimo di 25 partecipanti.
Fondazione Fashion Research Italy è una no-profit costituita nel 2015 a Bologna da Alberto Masotti – già fondatore del gruppo La Perla – con la volontà di affiancare le manifatture moda attraverso attività di formazione e consulenza su temi strategici quali heritage, sostenibilità e innovazione digitale. Un polo dove designer e professionisti possono lasciarsi ispirare dalla tradizione tessile Made in Italy per nuove collezioni di abbigliamento e interior design, aggiornare le proprie competenze e sfruttare le potenzialità offerte dal digitale, dalla valorizzazione della cultura aziendale e dalla conversione a modelli produttivi sostenibili.
LOADING
x