Dimensioni:
Schema compositivo:
Supporto:
Tecnica esecutiva:
Prodotto per:
Centro di eccellenza per la moda, Fondazione Fashion Research Italy, non è solo una scuola ma un vero e proprio polo di alta formazione dedicato a professionistƏ e giovani ambiziosƏ.
Dal 2017 offre percorsi formativi solidi e in continua evoluzione, creato per fornire gli strumenti necessari per affrontare le sfide di un mercato dinamico e competitivo, dove l’innovazione è la chiave del successo
Centro di eccellenza per la moda, Fondazione Fashion Research Italy, non è solo una scuola ma un vero e proprio polo di alta formazione dedicato a professionistƏ e giovani ambiziosƏ.
Dal 2017 offre percorsi formativi solidi e in continua evoluzione, creato per fornire gli strumenti necessari per affrontare le sfide di un mercato dinamico e competitivo, dove l’innovazione è la chiave del successo
Corsi di Alta Formazione, laboratori, project work e percorsi di formazione continua.
ARCHIVI DELLA MODA
ITS Fashion Hi-tech and sustainable manager
UNA FACULTY DI RILIEVO
Tra i punti di forza di Archivi della Moda, c’è sicuramente il corpo docente composto da alcuni dei più stimati consulenti del settore che ogni giorno affiancano i brand nella valorizzazione del proprio heritage ma anche da noti conservatori che porteranno la loro esperienza in aula per diffondere le buone pratiche di catalogazione e conservazione. Non mancheranno infine le testimonianze dei rappresentanti di importanti archivi e musei di impresa, che si sono distinti nel panorama italiano del fashion heritage.
ARCHIVIO DI TEXTILE DESIGN
Ai corsisti, l’opportunità esclusiva di visitare l’archivio di textile design di F.FRI: oltre 30.000 disegni su carta e tessuto, datati tra la metà dell’800 e il primo decennio degli anni 2000, preziosa fonte di ispirazione per uffici stile e designer del settore moda a cui normalmente l’accesso è riservato. Dopo una visita agli spazi deputati alla musealizzazione e conservazione di questo incredibile patrimonio tessile e ad un racconto puntuale dei diversi fondi che lo compongono, avranno l’opportunità di cimentarsi in un laboratorio di catalogazione dei suoi pezzi più iconici.
Accesso a un ampio network di realtà del settore fashion, tematiche up-to-date, case history esposte dai professionisti che le hanno concretizzate, sono gli aspetti del corso che ho più apprezzato e che mi sono poi stati utili a farmi strada nel settore.
– Sara Persiani
Sono entusiasta di questa offerta formativa… Ne sono rimasta letteralmente folgorata! Da archivista/bibliotecaria che lavora a stretto contatto con fondi speciali e di personalità, coltivo l’ambizione di confrontarmi professionalmente con realtà del settore moda come quelle del prestigioso network di F.FRI
– Alessandra Corbo
Frequentare il corso è stata un’occasione unica di ascoltare le esperienze dei professionisti e una concreta occasione di costruire interessanti opportunità di lavoro.
– Chiara Caruso
La formazione mirata e la condivisione delle proprie esperienze da parte di alcuni dei maggiori esperti del settore sono stati per me un proficuo arricchimento professionale e personale
– Genni Giatti
È stata un’esperienza densa di contenuti e approfondimenti interessanti. Abbiamo avuto l’opportunità di apprendere dal lavoro di noti professionisti che ci hanno accolto nelle loro realtà
– Giacomo Trevisan
Il corso mi ha permesso di conoscere gli strumenti del lavoro per svolgerlo in modo professionale e coerente con le richieste aziendali
– Stefania Lonati
Leading experts guided us through an incredibly fascinating and rich journey that developed from the creation of a textile and fashion archive to heritage marketing, passing through cataloguing systems and digitization, as well as correct practices for conservation and exhibition of materials. I am very happy with my choice!
– Michela Bassu
Fondazione Fashion Research Italy è una no-profit costituita nel 2015 a Bologna da Alberto Masotti – già fondatore del gruppo La Perla – con la volontà di affiancare le manifatture moda attraverso attività di formazione e consulenza su temi strategici quali heritage, sostenibilità e innovazione digitale. Un polo dove designer e professionisti possono lasciarsi ispirare dalla tradizione tessile Made in Italy per nuove collezioni di abbigliamento e interior design, aggiornare le proprie competenze e sfruttare le potenzialità offerte dal digitale, dalla valorizzazione della cultura aziendale e dalla conversione a modelli produttivi sostenibili.
LOADING
x