Fashion Journal

Fashion Tech & AI

F.FRI x FITSTIC : una challenge a tema TECHStyle Hub

Martedì 22 è stato ufficialmente inaugurato TECHStyle Hub, il metaverso di F.FRI creato con MISTER Smart Innovation e Creative Hub Bologna. Il digital twin è stato protagonista di un panel che ha coinvolto figure di spicco del mondo della tecnologia, della Moda e della comunicazione. 

Fondazione Fashion Research Italy, già Ente di Formazione accreditato presso la Regione Emilia – Romagna, pone al centro degli asset principali la ricerca e la formazione dei futuri attori e attrici del settore. È infatti celebre la collaborazione con FITSTIC, collaudata nel 2023, che ha portato alla creazione dell’ITS Fashion Hi-Tech e Sustainable Manager.

Proprio perché F.FRI crede nei giovani talenti, abbiamo invitato due classi dell’ITS di Comunicazione di FITSTIC a sfidarsi in una challenge!

Con orgoglio possiamo annunciare il gruppo vincitore: l’agenzia Punto di vista composta da Orosanu Andreea Adelina, Dall’Olmo Camilla, Celoro Luca, Ferjani Arige, Ascani Vanessa e Masellis Sarah Luz.

Vi lasciamo alle parole delle studentesse e dello studente che hanno saputo cogliere e valorizzare uno degli output di progetto: rendere accessibile a tutte e tutti gli spazi e le tematiche trattate all’interno di TECHStyle Hub!

Metaverso: un nuovo orizzonte per l’accesso alla conoscenza

TECHStyle Hub rappresenta una rivoluzione nell’accesso a risorse educative e alla ricerca, rendendo l’interazione immediata e globale. L’ ambiente virtuale offre infatti un’opportunità senza precedenti, superando le limitazioni fisiche e geografiche.

Rimuovere le barriere tradizionali

In questo periodo storico è essenziale creare archivi facilmente fruibili in modo semplice e immersivo. Ciò è fondamentale non solo per la sicurezza del patrimonio artistico e culturale, ma soprattutto per ridurre l’impatto ambientale e per garantire l’usabilità anche a persone con disabilità. Il metaverso per tanto, consente a chi ha mobilità ridotta, così come a chi si trova dall’altra parte del mondo, di accedere alle risorse senza le difficoltà legate agli spostamenti fisici.

L’impatto sull’industria della moda

La necessità di ridurre i movimenti porta a un impatto ambientale minore, eliminando viaggi superflui e contribuendo così alla diminuzione delle emissioni di carbonio. Questo è particolarmente rilevante per l’industria della Moda, dove la sostenibilità sta diventando una priorità crescente.

Nuove modalità di studio e ricerca

La consultazione di vasti archivi digitali apre nuove prospettive per la ricerca e lo studio, semplificando gli scambi a lunga distanza. Gli utenti possono esplorare una quantità considerevole di informazioni, facilitando l’innovazione e l’approfondimento in vari campi del sapere.

TECHStyle HUb rappresenta un passo decisivo verso un futuro più sostenibile. Riducendo drasticamente l’impronta ecologica legata agli spostamenti, offrendo a tutte e tutti la possibilità di accedere alla cultura in qualsiasi momento e da qualsiasi luogo.


LOADING